aLIMENTAZIONE
Corsi di educazione alimentare
Nella vita quotidiana delle persone con diabete, l’alimentazione ricopre un ruolo di primo piano. Una dieta sana ed equilibrata, infatti, è tra le buone pratiche fondamentali per una corretta gestione della patologia. Questa, però, può anche essere un’occasione per migliorare in cucina e prendersi cura di sé.

"Perdere peso con facilità e piacere"
Cambiare lentamente le proprie abitudini alimentari è il miglior modo per perdere peso e mantenere la forma raggiunta. In questo percorso sono particolarmente importanti un ritmo regolare dei pasti, una scelta consapevole e varia degli alimenti e una preparazione dei pasti povera di grassi, ma gustosa.
Nella conferenza “Perdere peso con facilità e piacere”, che sarà tenuta ONLINE dalla dietista Verena Breitenberger il giorno 1/4/2022 alle ore 9:30, imparerai, con l’aiuto di consigli semplici e pratici, gli accorgimenti con cui preparare in modo piacevole il tuo menu giornaliero.
La conferenza si terrà in lingua italiana, sarà gratuita e riservata ai nostri soci. È richiesta l’iscrizione entro il 28/3.
"L'alimentazione vegetariana e vegana nel paziente diabetico", webinar con il dott. Michael Kob
Negli ultimi anni il numero di persone che seguono una dieta vegetariana o vegana è costantemente aumentato. Nel 2021, rispettivamente il 5,8% e il 2,4% della popolazione adulta italiana si sono dichiarati vegetariani o vegani. Le ragioni di questa scelta possono essere legate alla salute, all’ambiente, ma anche a posizioni etiche o alla spiritualità. Numerosi recenti studi scientifici hanno dimostrato che gli stili alimentari vegetariani e vegani possono portare a dei riscontri positivi a livello salutistico (riducono l’insorgenza di sovrappeso, di ipertensione, di patologie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumore); d’altro canto, se pianificati con approssimazione e supplementate in modo inadeguato, possono portare allo sviluppo di carenze nutrizionali (ad esempio di vitamina B12, di vitamina D e di calcio). Un regime alimentare totalmente a base di piante non è in grado di prevenire o curare il diabete mellito di tipo 1, ma può potenzialmente portare a una riduzione delle complicanze a lungo termine dovute a questa patologia (come patologie cardiovascolari o problemi renali). Nel webinar “L’alimentazione vegetariana e vegana nel paziente diabetico”, che si terrà in lingua italiana il giorno 7 aprile 2022 alle ore 20 , il Dr. Michael Kob, primario reggente dell’U.O.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale di Bolzano, tratterà il sempre più attuale argomento delle diete vegetariane e vegane e dei potenziali vantaggi e rischi a esse associati, anche in relazione al diabete mellito di tipo 1.
L’incontro si svolgerà online su piattaforma Google-Meet e sarà gratuito. Tuttavia, è richiesta l’iscrizione entro il 31 marzo, per la quale è sufficiente contattarci!


Corso breve
Bastano pochi passi per iniziare a seguire una dieta sana ma deliziosa. Ecco perché abbiamo deciso di proporvi un incontro breve, in programma per l’1 giugno, della durata di solo mezz’ora, dalle 18 alle 18.30. Il corso, sempre online, sarà tenuto dalla dottoressa Verena Breitenberger e si chiamerà “10 regole per un’alimentazione equilibrata e gustosa”. Iscriviti!
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo di richiesta informazioni saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato. I Suoi dati saranno utilizzati esclusivamente per dare risposta alle sue specifiche richieste. I Suoi dati non saranno diffusi a soggetti terzi. Titolare del trattamento è Diabetes Union Alto Adige /Südtirol ODV, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell’informativa completa si rimanda a: privacy policy.