Bambini, ragazzi e famiglie

Campiscuola

Fiore all’occhiello di Diabetes Union Alto Adige Südtirol sono senza dubbio i nostri campiscuola. Ai più piccoli e alle loro famiglie, infatti, cerchiamo ogni anno di offrire delle giornate volte a migliorare la propria vita con il diabete, conoscendo più a fondo la malattia e le strategie per gestirla e favorire il proprio benessere. I campiscuola sono seguiti da personale esperto e specializzato per ogni necessità, ma sono anche un’occasione per le ragazze e i ragazzi di trascorrere dei bei momenti di condivisione e di crescita.

Summer camp

Condividere la propria esperienza con chi ne sta vivendo una simile è importante, anche per i più piccoli. Per questo, ogni anno organizziamo un Summercamp della durata di circa una settimana. Questo tipo di camposcuola si rivolge ai ragazzi compresi tra gli 11 e i 14 anni e dà loro la possibilità di trascorrere alcune giornate coordinate dal team pediatrico dell’ospedale di Bolzano, una psicologa e un gruppo di assistenti e cuochi. Uno degli obiettivi di questo progetto è favorire la socializzazione dei ragazzi, affinché possano supportarsi a vicenda e scambiarsi consigli e aneddoti. Un’attenzione particolare viene poi riservata all’insegnamento di nuove strategie per gestire la patologia. Negli anni abbiamo potuto raccogliere i riscontri di moltissime famiglie, nella speranza di offrire un camposcuola sempre migliore e capace di rispondere alle esigenze di tutti.

Camp 14+

Molti ragazzi che avevano partecipato ai nostri Summercamp desideravano poter continuare a prendere parte a queste giornate anche una volta compiuti i 14 anni: così, nell’estate del 2020, è nata l’idea del Camp 14+. Come ha spiegato la psicologa Martina Kosta, “si è deciso insieme di mettere come unico criterio d’inclusione la responsabilità dell’autonoma gestione del diabete: cosa non da poco, parlando di ragazzi adolescenti”. La particolarità del Camp 14+ è che sono i ragazzi stessi a organizzare, coordinati da un responsabile, ogni aspetto del camposcuola, dalla scelta dei trasporti alla spesa, fino alle pulizie. Questa scelta concorre a rendere il camposcuola un’occasione di socializzazione e responsabilizzazione, senza tuttavia perdere di vista l’importanza di divertirsi tutti insieme.

Elterntreff

Il gruppo “Incontro Genitori Diabete – Elterntreff” è nato nel 2011 dall’idea di alcuni genitori di bambini affetti da diabete; gli incontri si svolgono più volte all’anno e solitamente alla domenica – d’inverno magari per trascorrere insieme una giornata sulla neve; ci si incontra comunque in luoghi sempre diversi della provincia, per venire incontro di volta in volta alle esigenze dei partecipanti provenienti da ogni parte del territorio. Gli incontri sono tra genitori – a seconda dei casi con o senza bambini e ragazzi – SENZA la presenza di medici o psicologi, per condividere l’esperienza quotidiana di un figlio affetto da diabete, per dare e ricevere consigli e suggerimenti, per sostenersi a vicenda, mentre bambini e ragazzi giocano. Ogni partecipante deve sentirsi libero di trattare gli argomenti che più gli stanno a cuore, dalla gestione dell’alimentazione all’integrazione dei figli nell’ambiente scolastico, ecc. La comunicazione tra gli organizzatori degli incontri e i partecipanti avviene tramite e-mail. Gli organizzatori degli incontri non si assumono la responsabilità del controllo dei minori presenti, che viene demandata ai genitori degli stessi. Ogni genitore è libero di proporre e organizzare l’incontro successivo; la partecipazione è aperta, in modo da permettere a tutte le nuove famiglie che nel tempo si trovano a dover affrontare la comparsa della patologia in un minore, di partecipare. È quindi anche un’occasione per conoscere periodicamente nuove persone, scambiarsi esperienze, rappresentare un sostegno per chi è “nuovo” nel gruppo, e soprattutto, stringere rapporti di amicizia.

Persone di riferimento per il gruppo “Incontro Genitori Diabete – Elterntreff”:

Gerhard Sölva: gerhard.soelva@gmail.com

Irene Egger: irene.egger@brennercom.net

Anna Vanzo: annavanzo79@gmail.com

Referente per la Pusteria:

Manuela Nido:  manuela.kuenig@gmail.com

Elterntreff: https://www.selbsthilfe.bz.it/wdb.php?lang=de&modul=shg&action=v&b=50&oid=415

Posso fare tutto!

Questo opuscolo è stato redatto dall’Associazione Diabetes Union per favorire l’inserimento del bambino o ragazzo con diabete nelle attività di socializzazione, che rappresentano un passo importante verso il ritorno alla quotidianità. Nasce dalla volontà e dall’impegno di un gruppo di mamme di Diabetes Union, che hanno messo a disposizione il proprio tempo e le proprie esperienze per realizzarlo. Lo scopo è fornire una prima informazione sulla patologia diabetica e supportare la famiglia nella comunicazione. Il bambino e il ragazzo con diabete che frequenta un’attività sportiva o ricreativa spesso ha già un certo livello di autonomia nella gestione della patologia. Non è, né deve sentirsi, diverso da qualunque altro compagno di gioco o di squadra. Il compito dell’adulto è monitorare la situazione durante il gioco o l’attività sportiva.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo di richiesta informazioni saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato. I Suoi dati saranno utilizzati esclusivamente per dare risposta alle sue specifiche richieste. I Suoi dati non saranno diffusi a soggetti terzi. Titolare del trattamento è Diabetes Union Alto Adige /Südtirol ODV, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell’informativa completa si rimanda a: privacy policy.